2024 - XI° Edizione
Regolamento Campioni di InnovAzioni
PMI / Start-up / Spin-off
Regolamento
A chi si rivolge
Possono concorrere al premio tutte le imprese con sede legale e operativa in Italia (incluse PMI innovative, startup e spin-off universitari) in possesso dei seguenti requisiti:
- Devono essersi costituite come soggetti giuridici almeno 3 mesi prima dall’invio della candidatura.
- Hanno ideato o realizzato entro i 24 mesi antecedenti l’invio della candidatura uno o più progetti innovativi, in termini di innovazione di prodotto e/o di processo e/o organizzativa.
Non possono partecipare al premio le imprese (incluse PMI innovative, startup e spin-off universitari) che abbiano già candidato il medesimo progetto in una delle precedenti 2 edizioni (2023, 2024)
In cosa consiste
Si tratta di una competizione di idee nella quale vengono presentate soluzioni innovative negli ambiti indicati.
I progetti presentati sono suddivisi in due categorie a seconda che l’azienda proponente rientri nell’ambito delle PMI o delle Start-up (o spin-off universitari).
Ciascun partecipante potrà presentare il proprio progetto con uno speech della durata massima di 5 minuti nel pomeriggio di venerdì 14 novembre 2025 esclusivamente in presenza presso la sede dell’evento.
La valutazione di ciascuno speech e del progetto ad esso associato sarà effettuata da un comitato di valutazione tecnico presieduto dal Presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico.
Premialità
Ai 6 (SEI) vincitori oltre al titolo di Campione di InnovAzioni 2025 PMI / Start-up, verranno assegnate due differenti opere di design: il Monolite dell’Innovazione per le PMI e la Spirale dell’Innovazione per le Start-up (Spin-off universitari).
Le premiazioni saranno effettuate da:
- Confindustria Abruzzo Medio Adriatico
- I Title Sponsor dell’evento.
- I Golden Sponsor dell’evento
I 6 (sei) progetti vincitori, inoltre, verranno ammessi di diritto come finalisti del Premio Visionaria 2025 organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara.
Poiché il Premio Visionaria è riservato alle aziende del territorio delle province di Chieti e Pescara, verranno selezionate le prime 6 (sei) PMI o Start-Up innovative in graduatoria, aventi sede legale e/o operativa nelle province indicate.
Il premio speciale Campione di InnovAzioni 2025 WEB verrà assegnato alla PMI, Start-up o Spin-off universitario che raccoglierà il maggior numero di consensi mediante votazione online su piattaforma dedicata, nella giornata di venerdì 14 novembre 2025 al termine delle presentazioni. L’acquisto di voti comporta l’esclusione dal concorso.
Il premio speciale InnovAzioni Rock 2025 verrà assegnato al miglior progetto presentato sulla piattaforma nazionale Registry (www.retimpresa.it/rock/).
I finalisti avranno uno spazio dedicato sul sito www.innovazioni.camp, con la possibilità di essere visibili sui canali social istituzionali.
La scheda di ciascun progetto ammesso in finale, successivamente, sarà pubblicata all’interno dell’archivio storico dei progetti Innovativi del portale www.innovazioni.camp linkabile dal sito di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico.
Quando sarà assegnato
La proclamazione dei vincitori avverrà sabato 15 novembre 2025, a chiusura della seconda giornata dell’evento annuale InnovAzioni.
Presentazione delle candidature e criteri di selezione per l’ammissione in finale
Presentazione delle candidature: a partire dalle ore 00.00 dal 7 luglio 2025 alle 24:00 del giorno 13 ottobre 2025.
Gli interessati potranno presentare la propria candidatura esclusivamente in modalità digitale, compilando il modulo on line all’indirizzo https://www.innovazioni.camp/iscrizione-campioni-di-innovazioni/.
I referenti delle aziende iscritte saranno informati sull’esito delle candidature alla selezione finale entro il giorno 27 ottobre 2025.
La pubblicazione dell’elenco dei progetti ammessi alla finale verrà effettuata sul sito www.innovazioni.camp (ogni singola azienda verrà inoltre informata direttamente anche tramite e-mail).
Saranno ammessi in finale fino ad un massimo di 20 progetti (più una riserva di altri 10 idonei in caso di rinuncia) selezionati tra tutti i candidati da un apposito comitato tecnico di valutazione (il cui giudizio è insindacabile) che terrà conto dei seguenti criteri:
- La descrizione dei risultati conseguiti grazie all’innovazione della diminuzione dei costi di produzione e della generazione di occupazione;
- La fattibilità e potenzialità di mercato;
- L’impatto in termini di sostenibilità e circolarità del modello di business;
- L’originalità dell’innovazione;
- La presenza di marchi, brevetti, disegni e modelli registrati e/o in corso di registrazione;
- La presenza e la coerenza di un business plan sintetico che descriva una proposta di piano d’investimento (per le PMI);
- La presenza e la coerenza di un business model canvas che descriva una proposta di piano d’investimento (per le start-up o spin off universitari).
Ulteriore materiale inviato durante la fase di iscrizione al contest, quale segnalazione di video esplicativi, gallerie fotografiche o mini-siti dedicati al progetto presentato, saranno graditi ai fini di una maggiore comprensione dell’innovazione proposta.
Giuria e criteri di valutazione per l’assegnazione dei premi
La giuria è composta dal Presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e da un gruppo selezionato di esperti il cui giudizio è insindacabile.
Nella valutazione dei progetti ammessi, la Giuria utilizzerà i seguenti criteri:
- La descrizione dei risultati conseguiti grazie all’innovazione della diminuzione dei costi di produzione e della generazione di occupazione;
- La fattibilità e potenzialità di mercato;
- L’impatto in termini di sostenibilità e circolarità del modello di business;
- L’originalità dell’innovazione;
- La presenza di marchi, brevetti, disegni e modelli registrati e/o in corso di registrazione;
- La presenza di un business plan sintetico che descriva una proposta di piano d’investimento (per le PMI);
- La presenza di un business model canvas che descriva una proposta di piano d’investimento (per le start-up o spin off universitari);
- Valutazione dello speech di presentazione del progetto della durata massima di 5 minuti, in termini di efficacia descrittiva, capacità di sintesi, gestione del tempo e capacità di replica agli eventuali quesiti posti su di esso dai membri del Comitato di valutazione.