Le date scelte furono venerdi 21 e sabato 22 novembre. Nonostante l’organizzazione dell’evento fosse ancora molto acerba, la presenza di nomi di spicco del panorama imprenditoriale nazionale premiò l’organizzazione con una buona affluenza di pubblico soprattutto durante la giornata di venerdì.

Il patrocinio del Comune di Pescara ci offrì l’opportunità di poter organizzare l’evento presso la prestigiosa struttura dell’Aurum, facilmente raggiungibile da ogni direzione e circondata da ampi parcheggi. La sala che ci ha ospitato, che prende il nome di Gabriele D’Annunzio, è situata nella parte nord dell’edificio, al primo piano. È lo spazio che maggiormente si presta a mostre, esposizioni temporanee, meeting, convegni e conviviali, con una luce avvolgente che penetra dai grandi finestroni e che consentono al visitatore di contemplare l’arte senza isolarsi, ma rimanendo in comunicazione con il tessuto urbano.
Dopo i saluti istituzionali ad opera di Bruna Sanmassimo, assessore al bilancio del Comune di Pescara, in rappresentanza del Comune stesso, e una breve introduzione da parte di Alessandro Addari, presidente della sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, e di Michele Borgia, presidente della BCC abruzzese, main sponsor dell’evento, si è dato inizio al convegno presentando un case study di innovazione nella pubblica amministrazione.
Pierpaolo Palka, responsabile scientifico LabInf dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara e Emanuele Cavallini Ph. D.Candidate presso la medesima università, hanno presentato un software sperimentale interamente realizzato dal loro dipartimento scientifico (con il patrocinio del settore Urbanistica del Comune di Pescara) per il rilievo automatico delle strutture urbanistiche.
Al termine della presentazione, Giordano Riello, Domenico Guzzini e Giancarlo D’Annibale, si sono alternati nella descrizione delle rispettive realtà imprenditoriali, descrivendone i casi di innovazione più significativi e spiegando quali sono le strategie più efficaci per far si che esse possano divenire dei casi di successo. Infatti anche l’innovazione più straordinaria, se non è corredata da un’adeguata campagna promozionale, può trasformarsi in un clamoroso fallimento. Ecco quindi che, ad esempio, oggetti come lo scolapasta/scolatutto Spin & Drain di Guzzini o gli spaghetti che cuociono in 90 secondi di Rustichella D’Abruzzo, diventano futuribili idee di successo nonostante la loro (solo) “apparente” semplicità.
Al termine del seminario, ai tre imprenditori è stato attribuito il premio di Campioni di InnovAzioni 2014 riservato alle grandi aziende.
Dopo i saluti iniziali, ad opera di Lino Olivastri, vice presidente della sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, inizia quindi la serie di speech da 20 minuti dedicata alla presentazione delle innovazioni in concorso. Tra una presentazione ed un’altra vengono mostrati dei “case study” di particolare interesse da parte di alcune aziende appartenenti alla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, tra cui ricordiamo “Le strategie integrate di web marketing per l’ampliamento della customer base” di CristianoFino – Web & Software Solutions, “Il recupero crediti nella pubblica amministrazione” di Regie Srl e “Soluzioni innovative di confezionamento prodotti” di Dynamic Service Srl.
Queste le aziende ammesse al contest:
- Studioware
- ICT e editoria on-line
- Etis Italia srl
- Commercio
- Green Engineering Srl
- servizi di ingegneria applicata
- Ekommerce Srl
- Distribuzione di prodotti e sistemi per il mercato del pest control (disinfestazione ambientale)
- Madis Costruzioni Srl
- Edilizia
- Dinamic Service srl
- Manifatturiera
- Coesum di Idea e Sviluppo Srl
- Sviluppo di prodotto conto terzi
- Spiedì Srl
- Industria trasformazione carni
La giornata termina con la proclamazione dei vincitori del contest InnovAzioni 2014 PMI: